Premium Partner
Qui troverete una panoramica sui nostri eventi fieristici!
Rembe
REMBE propone soluzioni di sicurezza dirette a tutti i settori industriali, per impianti ed apparecchiature di ogni tipo. Tutti i nostri prodotti sono “made in Germany” e rispondono ai requisiti delle normative nazionali ed internazionali. Tra i clienti che utilizzano prodotti REMBE vi sono società leader di settori quali la trasformazione del legno, l’industria alimentare, farmaceutica, Oil & Gas, chimica e petrolchimica. L’approccio adottato da REMBE è “a tutto tondo”: le attività di consulenza, engineering ed assistenza sono il complemento ideale di un prodotto sviluppato e realizzato principalmente in autonomia.
La nostra è un’azienda familiare indipendente, fondata nel 1973, ed impiega circa 250 persone in tutto il mondo. Oltre alla sede principale situata a Brilon, nella regione tedesca dell’Alto Sauerland, disponiamo di 9 filiali che forniscono assistenza sul territorio in diverse parti del mondo. L’elevata agilità nei processi decisionali assicura rapidità di reazione ed elaborazione di proposte personalizzate per tutte le tipologie applicative: dai prodotti standard sino alle soluzioni speciali high-tech. Tra i prodotti ed i procedimenti più importanti sviluppati internamente, ricordiamo i dischi di rottura inversi KUB® con aste a carico di punta e la tecnologia dello sfogo di esplosioni senza propagazione di fiamma. – REMBE è membro di diversi comitati tecnici a livello mondiale e partecipa attivamente alla preparazione di norme e regolamenti internazionali.
ICP - Rivista dell'Industria Chimica
ICP – Rivista dell’Industria Chimica è il mensile dei decision makers e dei tecnici dell’industria chimica e farmaceutica e dell’ingegneria di processo in Italia: direttori di impianto, responsabili acquisti e manutenzione, ingegneri impiantisti.
Presente dal 1973, ICP risponde con autorevolezza alle esigenze di comunicazione B2B tra clienti e fornitori, raccontando i temi della chimica di processo, in continua evoluzione tecnologica.
La rivista è Organo ufficiale di AIDIC, Associazione Italiana di Ingegneria Chimica.
Quarry & Construction
Quarry and Construction è la rivista tecnica che, con oltre 50.000 lettori, si rivolge dal 1964 a tutti gli operatori del mondo dell’escavazione, della frantumazione e del movimento terra, alle imprese di costruzioni, edili e stradali, ai prefabbricatori, alle grandi committenze pubbliche e private, agli uffici tecnici di enti pubblici centrali e periferici. Con le sue rubriche “Cave e Cantieri”, “Macchine e Materiali”, “Suolo e Sottosuolo”, “Strade e Costruzioni” rappresenta, da oltre cinquant’anni, un valido ed unico punto di riferimento e di informazione per tutto il mondo delle costruzioni sia in Italia che all’estero, grazie alla versione multilingue online.
La collaborazione con le più importanti associazioni scientifiche (Anim e Università), imprenditoriali (Anepla e Federcave) ed espositive (le più quotate fiere italiane ed internazionali) garantisce un completo e tempestivo aggiornamento di quanto avviene nel settore.
Tecnoedizioni Group
TecnoPlast è il mensile per l’industria delle materie plastiche che sa coniugare l’informazione tecnica ed economica. I trend del mercato, le innovazioni nelle macchine, nella componentistica, nei materiali e nei sistemi di produzione.
TecnoFood raccoglie notizie e speciali sulle tecnologie legate al processo alimentare. I migliori player del settore, i tecnici più affermati e tutte le informazioni sul mondo del food in un’ottica diretta ed efficace, per un prodotto incentrato sui più importanti eventi fieristici internazionali.
Cosmetic Technology
Cosmetic Technology è nata nel 1998 come riferimento indispensabile per il settore della cosmetica e del personal care, Cosmetic Technology è cresciuta nel corso degli anni con l’inserimento al suo interno di nuove rubriche e servizi.
Alla sezione scientifica appartengono articoli che approfondiscono svariati argomenti: da nuove tecnologie in campo cosmetico a funzionalità e sicurezza di nuovi ingredienti, da metodologie innovative a formulazioni di ultima generazione.
La sezione dedicata alle aziende prevede:
– Descrizione di nuovi ingredienti, loro caratteristiche, efficacia ed applicazioni
– Formulari forniti da aziende su preparazioni cosmetiche diversificate (solari – prodotti per capelli – prodotti igienizzanti ecc.)
L'Integratore Nutrizionale
La rivista L’Integratore Nutrizionale è nata nel 1998; una rivista tecnico-scientifica dedicata al settore di integratori, nutraceutici e functional foods. Da qualche anno ogni numero della testata si distingue per un Focus che coinvolge articoli, ingredienti, prodotti finiti collegati tra loro per la specificità dell’argomento trattato.
Vengono presentati studi e ricerche sulle ultime materie prime e sui prodotti più innovativi, analizzandone test, sicurezza, efficacia, fornendo inoltre informazioni in merito agli aspetti regolatori e approfondendo temi di interesse.
Dal 2014 L’Integratore Nutrizionale ha incrementato la diffusione della rivista presso farmacie e farmacisti che necessitano, sempre più frequentemente, di uno strumento utile per rimanere aggiornati e pronti a dare consigli ai propri clienti.
Anche l’integratore come prodotto finito trova la sua collocazione in una sezione dedicata che lo presenta dal punto di vista tecnico-scientifico, consentendo così al lettore di usufruire di informazioni più precise in merito.
L’Integratore Nutrizionale è destinato a produttori e fornitori di materie prime nel campo dell’integrazione, a contoterzisti e fornitori di packaging; è diffuso inoltre presso medici specialisti in nutrizionismo.
ICF - Industria Chimica e Farmaceutica
ICF – Industria Chimica e Farmaceutica è una delle principali iniziative editoriali dedicate alla filiera chimico-farmaceutica. Oltre che con la distribuzione delle copie cartacee, ICF è presente nel web attraverso una piattaforma digitale che comprende un portale, l’edizione sfogliabile on line, i servizi di newsletter e direct email marketing, i profili sui social network.
La sinergia tra testata cartacea e digitale offre alle aziende del settore un’opportunità di comunicazione a 360 gradi.
La Plastica Oggi e Domani
La Plastica Oggi e Domani è uno strumento di informazione e aggiornamento per l’intera filiera dell’industria delle materie plastiche. Oltre che con la distribuzione delle copie cartacee, La Plastica Oggi e Domani è presente nel web, attraverso una piattaforma digitale che comprende un portale, l’edizione sfogliabile on line, i servizi di newsletter e direct e-mail marketing, i profili sui social network.
La sinergia tra testata cartacea e digitale offre ai fornitori di soluzioni per l’industria plastica un’opportunità di comunicazione a 360 gradi.
Tecnologie Alimentari
Da oltre 30 anni Tecnologie Alimentari è riconosciuta come un autorevole strumento di informazione per la filiera della trasformazione alimentare. Oltre che con la distribuzione delle copie cartacee, Tecnologie Alimentari è presente nel web attraverso una piattaforma digitale che comprende un portale, l’edizione sfogliabile on line, i servizi di newsletter e dem, i social network.
La sinergia tra testata cartacea e digitale offre ai fornitori di soluzioni, tecnologie e ingredienti per l’industria alimentare un’opportunità di comunicazione a 360 gradi.
La Subfornitura
La Subfornitura è uno strumento di informazione e aggiornamento per il settore delle lavorazioni meccaniche conto terzi. Oltre alla distribuzione delle copie cartacee sul mercato nazionale,
La Subfornitura è presente nel web attraverso una piattaforma digitale che comprende un portale, l’edizione sfogliabile on line, i servizi di newsletter e dem, i profili sui social network.
La sinergia tra testata cartacea e digitale offre ai subfornitori, ai produttori di componentistica e di soluzioni tecnologiche per l’industria meccanica un’opportunità di comunicazione integrata.
rePlanet
rePlanet, il magazine dedicato al riciclo della plastica e all’economia circolare, è una rivista dedicata alle tematiche del riciclo delle materie plastiche (e non solo) e all’economia circolare che confronta punti di vista, opinioni e punta i riflettori su innovazioni tecniche e normative, dando voce a tutti. Un nuovo tramite per far conoscere il punto di vista di chi sulla plastica, il suo riciclo e l’economia circolare ha fondato la propria passione e la propria etica professionale ancor prima che il proprio business.