
La protezione ideale contro gli incendi
Negli essiccatori a nastro alte temperature, mancanza di umidità, depositi di polvere, scintille e braci nascoste sono tutti fattori con un elevato potenziale d’innesco, ma che combinati fra loro lo aumentano esponenzialmente: qui gli incendi si propagano rapidamente, spesso causando la distruzione totale degli impianti.
A differenza dei sistemi antincendio attuali, troppo lenti o localizzati, la soluzione certificata e brevettata da T&B electronic per gli essiccatori a nastro rileva rapidamente tutti i potenziali d’innesco e li elimina con la massima velocità.
Foto: SWISS COMBI

NUOVA SERIE DI ELETTROSERRATURE DI SICUREZZA HEAVY DUTY EX STM 515
In occasione della fiera Solids Parma, siamo lieti di presentare la nostra ultima novità della gamma di prodotti “Extreme”: la serie di elettroserrature di sicurezza heavy duty Ex STM 515, disponibile a breve.
La nuova elettroserratura è stata appositamente progettata per porte di sicurezza pesanti, coperture di accessi o alette di manutenzione posizionate in aree a rischio di esplosione (zona Ex 1 e 21).
La serie è caratterizzata da una custodia in alluminio resistente agli urti e alla corrosione ed è disponibile sia nella variante a corrente di riposo o corrente di lavoro (principio a circuito chiuso/aperto) e con meccanismo di sblocco ausiliario e di fuga. Le testine di azionamento possono essere ruotate di 4 x 90°.
Gli azionatori garantiscono un’elevata forza di bloccaggio FZh di 4000 N.
Le certificazioni ATEX e IECEx per le zone 1 e 21 sono in preparazione. Sono possibili inoltre anche varianti per la zona Ex 2 (gas) e zona Ex 22 (polveri).
PER ULTERIORI INFO
mail: info-italia@steute.com
telefono: +39 02 33512304
Facebook e LinkedIn: steute Italia srl

Riciclo: da emergenza a eccellenza italiana
di Eva De Vecchis per la rivista La Plastica Oggi e Domani, INTERPROGETTI Editori La tutela ambientale sembra essere un argomento conosciuto da tutti ma verso il quale c’è ancora molta strada da fare. La politica di decarbonizzazione è parte fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle richieste del Consiglio Europeo.
Continua a leggere
I continui investimenti portano a una crescita eccezionale del 17% della capacità di riciclo della plastica nell’UE
di Filippo Cavalliere rePlanet Magazine La capacità di riciclaggio della plastica installata è cresciuta del 17% nel 2021 nell’UE27+3, grazie a investimenti stimati in 1,75 miliardi di euro. Nonostante le recenti sfide che il settore ha dovuto affrontare, l’impegno dei riciclatori a guidare la transizione verso un futuro circolare della plastica rimane forte. “Negli ultimi
Continua a leggere
Un nuovo percorso per l’industria chimica
Un nuovo percorso per l’industria chimica Alessandro Gobbi Redattore Capo ICP- Rivista dell’Industria Chimica alessandro.gobbi@duessegi.com www.duessegi.com La transizione energetica e tecnologica che stiamo attraversando implica una profonda trasformazione dell’industria chimica, con il passaggio da materie prime fossili a materie prime rinnovabili e con una drastica riduzione degli impatti ambientali. L’utilizzo di materie prime rinnovabili per
Continua a leggere
L’italia in prima fila verso la circolarità
Filippo Cavalliere, rePlanet Magazine Che l’economia circolare rappresenti l’ancora di salvezza per continuare a vivere su questo pianeta in equilibrio con le risorse attualmente disponibili è un concetto ampiamente ripetuto, anche se non universalmente recepito. Le tre ‘R’ alla base dell’attuazione della circolarità – Ridurre, Riusare e Riciclare – sono le linee guida da seguire
Continua a leggereCommenti o suggerimenti sul tema Blog?
Reverse Engineering: Schneller ans Ersatzteil!
ERSATZTEILE | 2 MIN LESEZEIT
Iscriviti alla newsletter
M | D | M | D | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |